|   Toscanaimmaginata 
              TOSCANA 
                immaginata è un viaggio ideale realizzato per annotazioni 
                ed immagini nell'ambiente straordinario della Regione che, più 
                di ogni altra, sintetizza in un equilibrato e singolare connubio 
                tra natura ed artificio il percorso millenario della civiltà umana, 
                dal mondo etrusco e romano al medioevo, dal Rinascimento agli 
                esordi dell'epoca moderna ed oltre. 
               
                
                | 
          
           
              | 
            Giuseppe 
                A. Centauro. 
                Toscana immaginata. Volume I, Ambiente urbano  
                Pagine 432; formato: cm 24x30,5; 586 illustrazioni a colori, stampa 
                su carta patinata opaca da gr. 150; copertina cartonata con rivestimento 
                in tela; sovraccoperta plastificata a colori. Astuccio. Prezzo 
                € 61,97. 1999.  
              Fra 
                centri maggiori e minori sono oltre 2000 i nuclei storici della 
                Toscana. La perlustrazione sistematica dei territori ha prodotto 
                la scoperta di un patrimonio sommerso di architetture, di manufatti 
                di grande interesse storico, artistico antropologico e archeologico. 
                Il volume pone l'attenzione sugli aspetti meno indagati di questo 
                enorme patrimonio urbanistico e paesaggistico attraverso itinerari 
                rappresentativi per immagini di tutte le aree geografiche della 
                Regione.  | 
          
           
              | 
            
 Giuseppe 
                A. Centauro. 
                Toscana immaginata. Volume II, Ambiente rurale  
                 
                Giuseppe A. Centauro TOSCANA IMMAGINATA. Ambiente rurale Pagine 
                432; formato: cm 24x30,5; 665 illustrazioni a colori; stampa su 
                carta patinata opaca da 
                gr. 150; copertina cartonata con rivestimento in tela; sovraccoperta 
                plastificata a colori; astuccio. 
                Prezzo € 
                61,97. Anno 2000. 
               
                Le qualità ambientali degli insediamenti rurali toscani contengono 
                i caratteri più segreti della cultura tradizionale delle terre 
                di appartenenza, non solo attraverso l'immagine delle case coloniche, 
                ma anche attraverso le articolate e complesse forme paesaggistiche 
                derivanti dalle sistemazioni agrarie, dagli appoderamenti, dalla 
                viabilità. Inoltre le molteplici espressioni della cultura materiale, 
                rappresentata dalla civiltà contadina, ci mostrano altre autentiche 
                testimonianze di matrice popolare. L'ambiente rurale, oggi compresso 
                ed eroso dalla dilagante espansione dell'urbanizzazione, è tuttavia 
                ben riconoscibile ovunque si rigenerano le attività dell'uomo 
                legate alla terra, al verde, alla campagna in grado di ricreare 
                nuovi aspetti di "ruralità" anche in quei luoghi già manifestamente 
                ritenuti urbani. Il rapporto instaurato nel tempo fra gli insediamenti 
                rurali ed i territori geografici di appartenenza offre un'ulteriore 
                chiave di lettura. Lo studio del "resedio rurale" toscano, inteso 
                come ambiente di lavoro, oltreché habitat dell'uomo, è posto al 
                centro della trattazione per evidenziare la profondità e l'esuberante 
                varietà delle tipologie edilizie, degli elementi precipui di identificazione 
                ed aggregazione degli organismi architettonici. Attraverso l'osservazione 
                sulla campagna toscana, partendo dall'origine dell'insediamento 
                fino al riconoscimento degli assetti territoriali esistenti e 
                degli ordinamenti agrari tradizionali, si possono cogliere i processi 
                dinamici di trasformazione del paesaggio che caratterizzano l'andamento 
                attuale, compresi quei fenomeni, sotto l'occhio di tutti, relativi 
                alla campagna inurbata ed alle seconde case. Entrando più da vicino 
                dentro la dimora rurale e gli spazi d'ambito, sono perlustrati 
                altri aspetti peculiari del costruito esistente, dell'unità abitativa, 
                degli annessi rustici e del verde, allargando successivamente 
                lo sguardo alle singolarità delle manifestazioni dello sviluppo 
                extraurbano ed alle emergenze territoriali che contribuiscono 
                a connotare l'espressione paesaggistica oggi più riconoscibile 
                della   | 
          
           
              | 
            
 Giuseppe 
                A. Centauro. 
                Toscana immaginata. Volume III, Ambiente naturale 
                 
                Giuseppe A. Centauro TOSCANA IMMAGINATA. Ambiente naturale Pagine 
                432; formato: cm 24x30,5; 824 illustrazioni a colori; stampa su 
                carta patinata opaca da 
                gr. 150; copertina cartonata con rivestimento in tela; sovraccoperta 
                plastificata a colori; astuccio. 
                Prezzo € 61,97. Anno 2001. 
              
La 
                Toscana mostra un ambiente naturale molto armonico ed organicamente 
                collegato attraverso una rete capillare di corridoi ecologici 
                che si saldano alle aree rurali in modo osmotico creando, soprattutto 
                attraverso la riunificazione delle aree verdi e delle fasce boscate, 
                un sistema naturalistico di grande rilevanza paesaggistica. In 
                questo ambiente si sono potute conservare anche condizioni di 
                vita selvaggia per gli animali, sia stanziali che migratori, ed 
                il mantenimento degli ecosistemi della flora
.   |